2018 casa di Melissa e Federico

Il tema centrale del progetto di ristrutturazione dell’appartamento è stato:

 la massima coerenza e aderenza alle esigenze e abitudini di vita dei proprietari nel rispetto del contenitore edilizio preesistente.

 Melissa e Federico amano avere molti ospiti e organizzare cene con molti amici, amano cucinare.

L’ambiente della cucina per loro è il cuore della casa e il luogo dove si incontrano e stanno con le loro due bambine.

Melissa lavora in casa e ha bisogno a volte di isolarsi nel suo studio e a volte invece di poter controllare cosa fanno le sue bambine mentre lavora.

 La distribuzione degli spazi è stata plasmata sulle loro esigenze:

 la cucina aperta sullo spazio living è centrale rispetto a tutta la casa;

 il primo salone a cui si accede dal portoncino di entrata è uno spazio dedicato alla visione dei film proiettati su una grande parete vuota e il piccolo soppalco sopra il bagno di cortesia nasconde uno spazio gioco destinato alle due loro bambine;

 da questo primo salone si accede alla cucina aperta sul secondo salone e sullo studio diviso da una grande porta scorrevole realizzata riassemblando le vecchie ante novecentesche;

 un lungo corridoio adibito a biblioteca porta alla zona notte;

 la camera di Melissa e Federico ha un piccolo bagno alla francese e la zona doccia e lavabo aperta sulla camera;

 il bagno delle bambine è colorato, vi è una grande vasca dove possono giocare e due lavandini.

 Molti arredi sono stati realizzati su disegno come la scala in ferro per il soppalco, la ringhiera del grande terrazzo, l’appendiabiti per lo studio e altri piccoli complementi d’arredo realizzati con l’artigiano/artista Pietro Zucca.